Terrazze sui Campi Rosa del Cratere Campania Igt
Ottenuto da uve Piedirosso in purezza su terreni vulcanici a forte drenaggio con sistema di allevamento a spalliera “Guyot” con resa per ettaro di circa 40 q/Ha.
La raccolta delle uve durante la vendemmia avviene manualmente con successiva pigiatura soffice a grappolo in parte non diraspato e successiva chiarifica statica a freddo.
Brevissimo contatto con le bucce in modo da estrarre solo un minimo di colori e fini aromi.
La fermentazione alcolica del mosto avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 14°C.

DENOMINAZIONE: Igt Campania
NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE ANNUE: Circa 2000
ZONA DI PRODUZIONE: Napoli
TERRENO: Sabbioso sciolto, molto profondo di origine vulcanica
ALTITUDINE: 200 metri s.l.m.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: gouyot 100%
DEGUSTAZIONE:
Cristallino dal colore Salmone tenue. Al naso richiama note fragranti di frutti di bosco a bacca piccola per poi lasciar spazio ad un elegante bouquet di rosa canina. Non manca la componente iodata al naso che si unisce con un fresco sentore di macchia mediterranea. Elegante al gusto, fresco e sapido al palato.
Terrazze sui Campi Falanghina Dei Campi Flegrei Doc
Uve Falanghina 100% da vigneti strutturati a terrazzamenti pozzolanici con sistema di allevamento a spalliera ”Guyot” in terreni vulcanici a forte drenaggio che, nel corso del tempo, ne hanno influenzato forma e struttura. Raccolta manuale.
Durante la raccolta, viene utilizzato l’uso del freddo subito dopo la diraspa-pigiatura soffice dei grappoli. Successivamente all’estrazione del mosto, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 16°C.
Imbottigliato giovane affina in bottiglia per circa 8/12 mesi mantenendo la mineralità, la freschezza e le note marine tipiche dell’areale Flegreo.

DENOMINAZIONE: Falanghina Campi flegrei DOC
NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE ANNUE: Circa 1800
ZONA DI PRODUZIONE: Napoli
TERRENO: Sabbioso/Vulcanico a forte drenaggio
ALTITUDINE: 80-120 metri s.l.m.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: gouyot 100%
DEGUSTAZIONE:
Dal colore giallo paglierino, il vino si presenta cristallino con spiccati riflessi verdognoli. Inteso al naso richiama note fruttate e minerali. Sapore delicato, persistente, intenso e sapido
Terrazze sui Campi Piedirosso Dei Campi Flegrei Doc
Ottenuto per il 95% da uve Piedirosso e un 5% di Aglianico il primo coltivato a spalliera ”Guyot” mentre il secondo a cordone speronato in terreni vulcanici a forte drenaggio che, nel corso del tempo, ne hanno influenzato forma e struttura. Raccolta manuale con successiva diraspatura e pigiatura ad acini interi.
La fermentazione alcolica a temperatura controllata e macerazione post fermentativa a seconda dell’annata. La trasformazione dell’acido malico in acido lattico avviene subito dopo la fermentazione alcolica.
L’intera massa riposa in vasche d’acciaio per poi continuare l’affinamento in bottiglia per circa 8/10 mesi, mantenendo la sapidità, la freschezza e la nota sulfurea tipica dell’areale Flegreo.

DENOMINAZIONE: Piedirosso Campi Flegrei DOC
NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE ANNUE: Circa 2500
ZONA DI PRODUZIONE: Napoli
TERRENO: Sabbioso/Vulcanico a forte drenaggio
ALTITUDINE: 80-120 metri s.l.m.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: gouyot 100%
DEGUSTAZIONE: Limpido dal colore rosso rubino, intenso all’olfatto con note fruttate di mora e ribes nero, speziatura di pepe bianco, carattere sulfureo ed elegante nota fumé. Equilibrata acidità al palato con ingresso elegante, sapido e intenso.