Preparazione dell’impasto Ingredienti: – 1 kg di mix di farina Fratelli La Bufala – 680 ml di acqua – 25 g di sale – 2 g di lievito Versare ¾ dell’acqua nell’impastatrice a velocità 1, aggiungere il lievito e successivamente tutta la farina. Impastare per circa 15 minuti. Aumentare la velocità a 2 e incorporare gradualmente la rimanente acqua insieme al sale, continuando a lavorare fino a completo assorbimento. Formare panetti di circa 250 g ciascuno e lasciarli lievitare per almeno 12 ore a temperatura ambiente. Preparazione degli ingredienti della pizza Ingredienti: – Fior
È solo grazie alla passione e al desiderio di valorizzare le bellezze del territorio che imprenditori come la famiglia Loffredo decidono di investire in una piccola cantina e in vigneti terrazzati. Siamo a Pianura, tra Quarto e Pozzuoli, al confine nord del Comune di Napoli, nel più grande cratere spento dei Campi Flegrei, che ha lasciato in dote un terreno ricco e fertile con una tessitura franco-sabbiosa e tracce di lapilli, cenere e pozzolana. La storia della famiglia Loffredo con il vino inizia nell’800 e solo nel 2017 nasce il marchio
Il Vino bianco Terrazze sui Campi Falanghina Campiflegrei DOP, Annata 2022 della cantina Tenuta Loffredo è stato valutato nel 2024 da Othmar Kiem, Simon Staffler con 91 punti Falstaff. Si tratta di un vino della varietà Falanghina proveniente da la regione Campania in Italia. Giallo paglierino brillante con sfumature giallo oro. Delicato al naso con note di nettarina e gelsomino e una delicata salinità. Al palato è morbido, con sapori di frutta succosa e un'acidità media intensa e persistente sul finale. Fonte: https://www.falstaff.com/it/vini/tenuta-loffredo-2022-terrazze-sui-campi-falanghina-campiflegrei-dop
Il Vino rosso Terrazze sui Campi Piedirosso Campiflegrei DOP, Annata 2021 della cantina Tenuta Loffredo è stato valutato nel 2024 da Othmar Kiem, Simon Staffler con 91 punti Falstaff. Si tratta di un vino della varietà Piedirosso proveniente da la regione Campania in Italia. Rosso rubino scuro e brillante con riflessi violacei. Fruttato con un bouquet profumato di mirtilli, more, violette e lillà. Al palato è leggermente sapido, aromi di amarena, con tannini gentili e lunghezza superiore alla media. Fonte: 2021 Terrazze sui Campi Piedirosso Campiflegrei DOP
Serata tra amici curiosi del vino campano per capire alcune novità e avere conferma di certezze nella viticoltura della piana campana che dall’area aversana va verso il mare flegreo, in un fazzoletto di terra tante vigne diverse, allevamenti diversi, terreni diversi, ma stesso impegno e stesso gusto meridionale e sono i vini della storia intorno Napoli: Asprinio da Vite maritata a Pioppo, Piedirosso, Falanghina dei Campi Flegrei. Aperta in primis l’etichetta di Alberata di Tenuta Fontana, una delle bottiglie di Asprinio fermo che maggiormente si prestano a quello che potrebbe una
Tenuta Loffredo si trova a Quarto, comune a Nord-Ovest di Napoli che sorge all’interno di una depressione vulcanica di forma ellittica, nota come la Piana di Quarto. Quello di Quarto è il più grande cratere spento dei Campi Flegrei. Fin dall’Età del Bronzo questa zona è stata molto attrattiva per la fertilità del terreno, tanto che già i Greci vi svilupparono l’agricoltura, controllandone il territorio. Fu in seguito con i Romani che Quarto assunse una connotazione di vero centro abitato. Le origini della Tenuta Loffredo La storia della Tenuta Loffredo, socia
Il ristorante la Tammurriata è un luogo di incontro culinario dove gli abitanti del mare sono i protagonisti della “scena”, un posto dove la semplicità incontra il gusto senza stravolgere la naturalezza del prodotto. Una proposta gastronomica proiettata verso il mare che va ben oltre le abitudini gastronomiche dell’alto Casertano, da sempre più indirizzato verso i temi di terra. Le regole sono poche e semplici; approvvigionarsi di un ottimo pescato locale grazie ad aste con frequenza costante e giornaliera, coccolare il cliente fornendo sempre pesce fresco secondo